L’Accademia dei Filodrammatici conserva una collezione di abiti storici maschili che comprende 49 pezzi ben conservati tra marsine, livree, gilet e pantaloni. In occasione di MuseoCity 2025 sarà in mostra una selezione di abiti completi e pezzi singoli, databili...
Franca Valeri: Sentieri d’Arte per la Libertà Femminile – Franca Valeri, Mirella Bentivoglio e Maddalena Tesser a cura di Renata Bianconi NP ArtLab – corso Monforte 23 – Milano 3 – 8 Marzo, orario 12.00 – 19.00 Progetto in...
Si è svolta la lezione aperta del corso di danza contemporanea tenuto da Franco Reffo e Barbara Geiger. Un’apertura su un momentaneo “risultato” di ricerca sul movimento sviluppato durante i primi incontri di questo secondo anno accademico....
Si è tenuta la lezione aperta a conclusione del seminario Recitazione e improvvisazione a cura di César Brie. è il risultato del lavoro che gli allievi del Biennio 2023-2025 hanno svolto sui temi della solitudine, della paura e della morte....
TEATRO UTILE 2025 COME SI SCRIVE LA GUERRA? LABORATORIO DI DRAMMATURGIA condotto da Mohamed Kacimi Il progetto Teatro Utile dell’Accademia dei Filodrammatici, giunto alla sua tredicesima edizione, quest’anno offrirà ai partecipanti al laboratorio di drammaturgia...
COME SI SCRIVE LA GUERRA? LABORATORIO DI DRAMMATURGIA CONDOTTO DA MOHAMED KACIMI Introduzione: Perché la guerra come soggetto teatrale? La storia del teatro è profondamente segnata dai racconti di guerra. Dall’antichità ai giorni nostri, i drammaturghi hanno...
Si è svolta la lezione aperta a conclusione della II fase del Corso di recitazione a cura di Karina Arutyunyan in collaborazione con Ambra D’Amico e Ermanno Rovella, voce; Franco Reffo, movimento; Alessia Vicardi, assistente recitazione; Erika Carretta, consulenza per...
Complimenti a Eleonora Cicconi, diplomata nel 2015, che ha vinto il Premio Scenario Adolescenza 2024 con il progetto Tinta. Una storia autobiografica, la storia di sua nonna che a sedici anni è partita dalla Sicilia del dopoguerra per andare in Canada ad incontrare...
É andato in scena PROFUGHI DI PARGA EXPERIENCE 2031, nato dal laboratorio di drammaturgia di Teatro Utile 2024 a cui hanno partecipato Cesar Arenas Ulloa, Davide Cioffrese, Sara Consoli, Benedetta Gris, Francesco Meola, Daniele Molino, sotto la guida di Renato...
LUNEDì 16 SETTEMBRE 2024, ORE 20.00, TEATRO FILODRAMMATICI, MILANO LETTURA SCENICA A CONCLUSIONE DEL LABORATORIO DI DRAMMATURGIA TEATRO UTILE 2024 Per la prima volta il laboratorio di drammaturgia “Teatro Utile”, da dodici anni dedicato ai temi della migrazione e del...
Si è svolta la lezione aperta del corso di canto a cura di Liliana Oliveri. Gli allievi del primo anno del Biennio 2023-2025 si sono esibiti in canti corali e individuali.
Si è concluso il laboratorio di drammaturgia PROFUGHI del progetto Teatro Utile 2024 a cura di Renato Gabrielli, Tiziana Bergamaschi e Nalini Vidoolah Mootoosamy. Appuntamento il 16 settembre 2024 al Teatro Filodrammatici per la restituzione pubblica del testo...
Giulia Viana e Giacomo Ferraù, ex allievi dell’Accademia e fondatori della Compagnia Eco di Fondo, hanno incontrato gli allievi per raccontare la loro esperienza dalla formazione in Accademia al lungo processo che li ha portati a produrre importanti e...
Il 14 giugno 2024 gli allievi del primo anno del biennio 2023-2025 saranno impegnati a Venezia con le letture IL RESPIRO DELL’ANIMA Eleonora Duse rivelata da Dora Setti. L’evento fa parte del progetto Dall’Archivio alla scena dell’Istituto per il Teatro e il...
L’Accademia dei Filodrammatici ricorda Franca Nuti, allieva diplomata nel 1953 e da allora attrice tra le più intelligenti, coraggiose e stimate della scena italiana.
Si è tenuto in Accademia un incontro con il Premio Nazionale di Letteratura Drammatica Paco Bezerra e l’autore e registra colombiano Alejandro González Puche, con la partecipazione di Álvaro Rodríguez Subero dell’Università La Rioja di Madrid, Tiziana Bergamaschi...
Questo sito potrebbe utilizzare cookie di profilazione. Il sito utilizza cookie di terze parti, per la corretta funzionalità di alcuni applicativi. Per acconsentire accetta cliccando "ok". Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie dove sono specificate le modalità per configurare o disattivare i cookie.OkNoLeggi di più