École des écoles

École des écoles
L’Accademia dei Filodrammatici fa parte dell’associazione di scuole École des Écoles nata nel 2006.
L’Accademia dei Filodrammatici di Milano ne è stata uno dei membri fondatori.
Questa “scuola delle scuole” vuole porsi come un ambito di confronto e progettazione comune tra i diversi membri.
L’obiettivo è quello di offrire una dimensione europea alla formazione e al perfezionamento professionale dei giovani artisti e tecnici del teatro; fornire occasioni di scambio e di aggiornamento ai docenti delle scuole teatrali; favorire la conoscenza e lo scambio di culture e tecniche di diversa origine; concorrere a una migliore conoscenza delle drammaturgie e degli spettacoli nelle singole realtà territoriali e nazionali; studiare e promuovere progetti congiunti che vedano coinvolti insieme allievi e docenti delle varie scuole.
Ad oggi le scuole che ne fanno parte sono:
- ENSATT École Nationale Supérieure des Arts et Techniques du Théâtre di Lione;
- TNS École du Thêatre National de Strasbourg;
- Guildhall School of Music & Drama di Londra;
- RESAD Real Escuela de Arte Dramatico di Madrid;
- ZHdK Zürcher Hochschule der Künste di Zurigo;
- INSAS Institut Supérieur des Arts di Bruxelles;
- DDSKS Den Danske Scenekunst Skole di Copenaghen;
- LMTA Lietuvos Muzikos ir Teatro Akademija di Vilnius;
- ESTC Escola Superior de Teatro e Cinema di Lisbona;
- Theaterakademie HFMT - Hochschule für Musik und Theater Hamburg (la cui direttrice Sabina Dhein è attualmente il presidente dell’associazione);
- Academy of Theatre and Dance di Amsterdam;
- ArtsEZ University of the Arts di Arnhem;
- Universitatea de arte din Targu Mures;
- Folkwang Universität der Künste, Essen.
- Accademia dei Filodrammatici di Milano.
Le attività finora organizzate sono state incontri teorici, pratici e organizzativi sui seguenti temi:
- 2007, Lione - festival degli spettacoli delle scuole
- 2007, Berlino - confronto tra diverse tecniche usate dagli insegnanti di movimento
- 2007, Milano - incontri per far conoscere a pubblico e operatori teatrali la produzione più recente di aree linguistiche diverse
- 2008, Barcellona - rapporto tra insegnamento e ricerca artistica
- 2008, Copenaghen - studio di diversi approcci a uno stesso testo
- 2008, Lione/Madrid - incontri sulla drammaturgia per verificare le modalità di insegnamento della scrittura scenica
- 2009, Vilnius - festival degli spettacoli creati dalle scuole su un tema comune in occasione delle celebrazioni per Vilnius Città della Cultura
- 2010, Londra - confronto tra le scuole di teatro per elaborare una visione etica comune
- 2011, Milano - incontri per far conoscere a pubblico e operatori teatrali la produzione più recente di aree linguistiche diverse
- 2012, Bruxelles - progetto "From page to stage" condotto da insegnanti dell'École e allievi dell'INSAS di Bruxelles
- 2013, Milano - confronto tra diverse tecniche usate dagli insegnanti di movimento
- 2013, Copenaghen - seminario sull'improvvisazione
- 2014, Strasburgo - laboratorio su maschera e costume
- 2014, Vilnius - riflessioni sulle possibili nuove metodologie nella formazione dell'attore
- 2015, Bruxelles - "The story - telling potential of images in the performance space"
- 2015, Copenaghen - "Theatre and partecipation"
- 2015, Lisbona - "Rethinking teacher-student relation"
- 2016, Amburgo - “Who am I, when I am teaching? Role – Self partecipation – Teaching process"
- 2016, Zurigo - Workshop sugli stimoli alla creatività
- 2017, Losanna - "Awareness and stage presence"
- 2017, Londra - "How can we play when we teach?"
- 2018, Barcellona - "Shadows: the split acting"
- 2018, Copenaghen - Assemblea generale e revisione degli statuti
- 2019, Amsterdam Bergen - "Common values around learning"
- 2019, Lisbona - Assemblea generale ed elezione del nuovo Presidente