“L’Accademia dei Filodrammatici di Milano, nata nel 1796, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’arte e della letteratura drammatica con corsi di studio, rappresentazioni e premi.”

LA SCUOLA
La scuola, di durata biennale, intende incoraggiare i futuri attori ad essere artisti duttili ed esplorativi.

LA STORIA
L’Accademia dei Filodrammatici di Milano, iniziata nel 1796, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’arte e della letteratura drammatica.

AMMISSIONI
Ogni due anni l’Accademia dei Filodrammatici seleziona non più di 14 allievi di età compresa tra i 19 e i 28 anni.
Il 7 luglio 1796 i cittadini Bernardoni e Giusti, rappresentanti di un gruppo di giovani nobili e borghesi che volevano diffondere gli ideali della rivoluzione francese attraverso il teatro, ricevono l’autorizzazione ufficiale dalla Repubblica Cisalpina alla loro attività di dilettanti drammatici e uno spazio adeguato dove allestire sistematicamente rappresentazioni per un pubblico numeroso: nasce a Milano, nel teatrino del Collegio dei Nobili, quella che allora si chiamava “scuola di declamazione”.
ALCUNI CORSI

RECITAZIONE

DIZIONE

CANTO



NOTIZIE DALL’ACCADEMIA
VACANZE DI NATALE
L'Accademia dei Filodrammatici è chiusa per le vacanze di Natale fino all'8 gennaio. La segreteria riaprirà il 9 gennaio 2023. BUONE FESTE!
LEZIONE APERTA KARINA ARUTYUNYAN
Si è svolta la lezione aperta a conclusione del corso di recitazione a cura di Karina Arutyunyan. Gli allievi hanno lavorato sulle scene de Il gabbiano e Il giardino dei ciliegi.
INCONTRO CON RUGGERO CAPPUCCIO
Ruggero Cappuccio è stato in Accademia per un incontro con gli allievi sul suo spettacolo Paolo Borsellino. Essendo stato in scena al Teatro Elfo Puccini fino al 18 dicembre. https://youtu.be/vGpnMSwde7s
ORARI
Feriali
09.00 -17.00
SABATO/DOMENICA
CHIUSO
Accademia dei Filodrammatici
Telefono
+(39) 02 86 46 08 49
filodram@accademiadeifilodrammatici.it
Indirizzo
Via Filodrammatici, 1 – 20121 – Milano