Tommaso Amadio Attore e regista diplomato all’Accademia dei Filodrammatici nel 1999 e dal marzo 2008 co-direttore artistico del Teatro dei Filodrammatici di Milano. Tra il 2000 e 2007 ha preso parte a svariate produzioni di diversi teatri nazionali. Tra gli altri, è...
César Brie Cesar Brie nasce a Buenos Aires nel 1954 ed è, nel 1971, uno dei fondatori della Comuna Baires a Buenos Aires. Nel marzo 1974, in seguito al rapimento di uno dei membri della compagnia, il gruppo si autoesilia in Italia. Brie raggiunge i suoi compagni a...
Ambra D’AMICO Vocalista e studiosa di cultura popolare. Si forma negli anni ‘70 con noti esponenti del cosiddetto Terzo Teatro (César Brie e Danio Manfredini) e con artisti della voce quali Demetrio Stratos, Maggie Nichols, Gabriella Bartolomei. Fonda con Renato...
Liliana Oliveri Nata a Londra, dove ha studiato recitazione e musica.Diplomata in pianoforte e canto a Londra e in canto lirico al Conservatorio G. Verdi di Milano.Ha svolto una intensa attività artistica in campo teatrale e musicale sia in Inghilterra che in Italia,...
Karina ARUTYUNYAN Attrice, regista, insegnante, musicista. Nata e cresciuta nell’ex URSS, in Uzbekistan, in una famiglia di artisti e musicisti di origini armeno-ebraiche. Dopo 13 anni di studi musicali si diploma in pianoforte, musicologia e composizione presso la...
Erika Carretta Scenografa, Costumista e membro dell’èquipe multidisciplinare del Centro Studi Assenza di Milano. Si forma all’Accademia di Belle arti di Brera e all’Università di Belles Arti di Barcellona. Si perfeziona all’Accademia del Teatro alla Scala vincendo nel...
Bruno Fornasari Autore, regista e attore, diplomato all’Accademia dei Filodrammatici, dal 2008 è co-Direttore Artistico del Teatro Filodrammatici di Milano. Bruno ha un’esperienza trasversale, che va dalla prosa alla lirica, al musical e al multimediale. Tra le...
Franco Reffo Nel 2007, con la danzatrice e coreografa viennese Barbara Geiger, fonda NUT, compagnia indipendente che svolge un lavoro di ricerca sul movimento nell’ambito della danza contemporanea, con particolare attenzione al lavoro a due, tre o più...
Marta Belloni Diplomata all’attuale MTS – Musical The School (classe 2001). Lavora come coreografa per eventi dal vivo sia in Italia che all’estero e come attrice e performer per teatro, cinema e tv. Collabora col Teatro Filodrammatici di Milano dal 2008: è NALA...
Silvio Castiglioni Attore e ricercatore teatrale, laureato in filosofia, tra i fondatori del CRT di Milano e del Teatro di Ventura, è stato segnalato per un’originale interpretazione della maschera di Arlecchino. Si è formato con Eugenio Barba, Katzuko...
Raúl Iaiza Regista e Pedagogo teatrale, con formazione di base come musicista classico. Argentino, risiede in Italia dal 1986. Sviluppa la sua carriera musicale nel campo della musica antica corale e strumentale, a Córdoba e Buenos Aires, con diversi...
Franco Sangermano Nato a Milano nel 1939, vi si è diplomato in recitazione presso l’Accademia dei Filodrammatici nel 1960.Come attore ha preso parte – al dicembre 2009 – a 70 spettacoli teatrali, specie nel settore pubblico (Piccolo Teatro di...
Paola Bigatto Attrice, regista, drammaturga, diplomata presso la scuola Paolo Grassi di Milano nel 1988, si laurea in filosofia presso l’Università di Genova. Ha lavorato con i principali registi e a fianco dei più grandi attori italiani, debuttando...
Peter Clough Peter Clough ha lavorato con molte delle più importanti compagnie teatrali del Regno Unito, compresa la Royal Shakespeare Company, in cui ha trascorso diversi anni. Ha lavorato come attore fino al 1981, in seguito si è dedicato soprattutto...
STEFANIA PEPE FORMAZIONE: Diploma presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 1999. Corso di doppiaggio a cura di A.D.C. nel 2000. Stage “Voce ed emozione” di Jonathan Hart (Roy Hart Theatre of London)2005. Diploma VMS (Vocal Music System) con Loretta...
Maria SHMAEVICH Maria Shmaevich nasce il 17 giugno 1974 a Mosca. Studia nella scuola teatrale Beit Zvi Academy di Tel Aviv. Si diploma come attrice presso l’Accademia Statale d’Arte Drammatica Russa (GITIS) di Mosca e subito inizia a lavorare come...