Home \ Teatro

Teatro Filodrammatici

Il Teatro Filodrammatici propone ogni anno una stagione teatrale caratterizzata da testi di drammaturgia contemporanea e dalla riscrittura di classici ad uso della contemporaneità.

Tra i progetti speciali Con_testo, La storia a processo!, Storia e narrazione, I concerti della domenica.

Dal 2013 il Teatro Filodrammatici promuove Lecite Visioni, un festival multidisciplinare e contemporaneo formato da spettacoli di prosa, danza, performance realizzati da Compagnie italiane e internazionali, oltre che da laboratori, percorsi partecipati, mostre e incontri sul tema lgbtq.

La direzione artistica è affidata a Tommaso Amadio e a Bruno Fornasari.

Vieni a Teatro

Il Foyer d’ingresso

Il teatro è dotato di un’area d’ingresso dove accogliere gli ospiti che prevede una postazione biglietteria o accrediti. Ideale per una sosta breve, il foyer è adiacente all’area d’ingresso al teatro e alla galleria che dà verso l’esterno e insieme a questa diventa luogo ideale per eventi che richiedano una contiguità tra interno ed esterno. 

01
07
  • Il Foyer d’ingresso

    Il teatro è dotato di un’area d’ingresso dove accogliere gli ospiti che prevede una postazione biglietteria o accrediti. Ideale per una sosta breve, il foyer è adiacente all’area d’ingresso al teatro e alla galleria che dà verso l’esterno e insieme a questa diventa luogo ideale per eventi che richiedano una contiguità tra interno ed esterno. 

  • LA BIGLIETTERIA

    Il teatro è dotato di un’area d’ingresso dove accogliere gli ospiti che prevede una postazione biglietteria o accrediti. Ideale per una sosta breve, il foyer è adiacente all’area d’ingresso al teatro e alla galleria che dà verso l’esterno e insieme a questa diventa luogo ideale per eventi che richiedano una contiguità tra interno ed esterno. 

  • Teatro Filodrammatici

    Il Teatro Filodrammatici è stato completamente ristrutturato negli anni ‘60 su progetto dell’architetto Luigi Caccia Dominioni. I pavimenti in mosaico sono disegnati da Francesco Somaini. 

  • La scala elicoidale

    La scala elicoidale disegnata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni in gesso caolino.

  • Il Foyer principale

    Alle spalle della platea si trova il foyer con il bellissimo pavimento in mosaico di Somaini, uno spazio raccolto dove si possono svolgere aperitivi, presentazioni, incontri.

  • La Sala

    La sala è formata da tre spazi che ospitano il pubblico: una platea di 150 posti disposti su 10 file irregolari, una galleria posta al primo piano rialzato, che ospita 33 posti disposti su due file, e una galleria al secondo piano rialzato, che ospita altri 17 posti, per un totale di 200 posti a sedere.

  • Il Palco

    Il palco del teatro è un classico palco rialzato all’italiana, con doppia entrata laterale, proscenio con possibilità di entrata dalla platea, sottopalco, sipario mobile, sipario tagliafuoco, graticcia con possibilità di appendere elementi dall’alto, americane mobili. 

L’Accademia dei Filodrammatici è oggi un’Associazione legalmente riconosciuta, iscritta al registro delle persone giuridiche, che provvede con mezzi propri alla sua gestione e come istituzione privata e indipendente offre ai giovani aspiranti attori una formazione pratica e teorica per affrontare il mondo dello spettacolo.
Scopri il teatro