Home \ Storia

La storia dell’Accademia

“L’Accademia dei Filodrammatici di Milano, iniziata nel 1796 e costituita nel 1798 sotto la denominazione di Teatro Patriottico, ha per oggetto di favorire lo sviluppo dell’arte e della letteratura drammatica con corsi di studio, rappresentazioni e premi.” 

Il 7 luglio 1796 i cittadini Bernardoni e Giusti, rappresentanti di un gruppo di giovani nobili e borghesi che volevano diffondere gli ideali della Rivoluzione Francese attraverso il teatro, ricevono l’autorizzazione ufficiale dalla Repubblica Cisalpina alla loro attività di dilettanti drammatici e chiedono uno spazio adeguato dove allestire sistematicamente rappresentazioni per un pubblico numeroso. Chiedono inoltre di fondare una scuola, gratuita, aperta a ragazzi e ragazze: nasce a Milano, nel teatrino del Collegio dei Nobili, quella che allora si chiamava “scuola di declamazione”.

Quando il teatrino torna alle sue funzioni scolastiche, il gruppo, entusiasticamente denominatosi Teatro Patriottico, ne ha in cambio la chiesa sconsacrata dei SS. Cosma e Damiano, situata in quella che prenderà il nome di via Filodrammatici. La chiesa viene così trasformata in teatro con il contributo degli architetti Canonica, Piermarini e Pollack, e la nuova sala viene inaugurata nel dicembre del 1800.

Nel 1805, infine, quando il Teatro Patriottico si trasforma definitivamente in Accademia dei Filodrammatici, viene istituita ufficialmente anche la Scuola d’arte drammatica, che avrà per tutto l’Ottocento maestri prestigiosi, da Francesco Augusto Bon ad Alamanno Morelli, da Giovanni Ventura, che dell’Accademia era stato anche allievo, a Giuseppe Giacosa.

L’attività del teatro dell’Accademia, nel quale si alternano attori di grande fama, consente un’osmosi assolutamente rara fra palcoscenico e scuola, perfeziona gli appassionati dilettanti e addestra nuovi attori per le compagnie professionali. Si può quindi considerare la prima scuola d’arte drammatica in Italia.

Nel 1885 il Teatro viene completamente rinnovato al suo interno e dotato di illuminazione elettrica.

La Seconda Guerra Mondiale sospende ogni attività e nell’agosto del 1943 un’incursione aerea distrugge gran parte dell’edificio.

Il progetto della ricostruzione dell’intero immobile viene affidato all’architetto Luigi Caccia Dominioni nel 1966 e suo è anche il progetto del nuovo Teatro Filodrammatici che riapre le sue porte nel 1970.

L’Accademia dei Filodrammatici è oggi un’Associazione legalmente riconosciuta, iscritta al registro delle persone giuridiche, che provvede con mezzi propri alla sua gestione e a quella della Scuola di recitazione e del Teatro Filodrammatici.

400

Il portale quattrocentesco, già del palazzo Vimercati, in via Filodrammatici

1676

Tabula plumbea descrivente la fondazione della nuova chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Si legge il nome dell’architetto Gian Domenico Richino. (1676)

1798

Decreto della Repubblica Cisalpina col quale si autorizzava il Teatro Patriottico all’uso della sconsacrata chiesa Santi Cosma e Damiano (già Scuola di declamazione presso il Collegio dei Nobili)

1807

Una veduta di Piazza Paolo Ferrari e del Teatro Filodrammatici del 1807

Slide precedente Slide successiva

Il teatro

Il progetto artistico che caratterizza il Teatro Filodrammaticidi Milano parte dal desiderio di osservare e raccontare la contemporaneità da prospettive inconsuete. La cronaca e la politica attuale fungono da spunti per la creazione di drammaturgie inaspettate e storie originali.  

Scopri il teatro

Il teatro

Il progetto artistico che caratterizza il Teatro Filodrammaticidi Milano parte dal desiderio di osservare e raccontare la contemporaneità da prospettive inconsuete. La cronaca e la politica attuale fungono da spunti per la creazione di drammaturgie inaspettate e storie originali.  

Scopri il teatro

La scuola

La Scuola dell’Accademia dei Filodrammatici ammette ogni due anni dodici allieve/i al corso intensivo di preparazione alla professione del Teatro. Le persone ammesse frequentano corsi di recitazione, dizione, tecnica vocale, canto, musical, storia del teatro… 

Scopri la scuola

La scuola

La Scuola dell’Accademia dei Filodrammatici ammette ogni due anni dodici allieve/i al corso intensivo di preparazione alla professione del Teatro. Le persone ammesse frequentano corsi di recitazione, dizione, tecnica vocale, canto, musical, storia del teatro… 

Scopri la scuola