L’ingresso principale dell’Accademia dei Filodrammatici si trova in piazza Paolo Ferrari 6, Milano.
La facciata è in stile liberty degli architetti Laveni e Avati (1904) e restaurata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni (1970).
Il progetto artistico che caratterizza il Teatro Filodrammatici di Milano parte dal desiderio di osservare e raccontare la contemporaneità da prospettive inconsuete. La cronaca e la politica attuale fungono da spunti per la creazione di drammaturgie inaspettate e storie originali.
La Scuola dell’Accademia dei Filodrammatici ammette ogni due anni dodici allieve/i al corso intensivo di preparazione alla professione del Teatro.
La Scuola fa parte ed è tra i fondatori di École des écoles, network delle più importanti Scuole di teatro europee.
La biblioteca dell’Accademia conserva circa 10.000 volumi di testi di ambito teatrale dal ‘500 ad oggi. La biblioteca è aperta al pubblico per consultazioni su prenotazione.