Presidente
Carlo Marietti Andreani
Data di nomina: 15/12/2022
Durata incarico: 3 anni
Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento
L’Accademia dei Filodrammatici è un’associazione culturale retta da un Consiglio direttivo composto dal Presidente Carlo Marietti Andreani, dalla Vice Presidente Antonia Chiodi, dalla Consigliera Segretaria Mariantonietta Paveri Fontana e dai Consiglieri Giocomo Feltrinelli, Donella Giacotti, Francesco Orombelli, Marina Robecchi Puerari e Antonio Sormani di Missaglia.
I membri del Consiglio vengono nominati dall’Assemblea dei Soci.
Si occupano dell’amministrazione e del controllo di gestione Pinuccia Foti e Debora Soncin. Si occupa della segreteria generale Elisa Battistoni.
L’Accademia dei Filodrammatici gestisce direttamente la Scuola di teatro e il Teatro Filodrammatici:
Per tutto il consiglio direttivo il domicilio per la carica è via Filodrammatici 1, Milano.
Carlo Marietti Andreani
Data di nomina: 15/12/2022
Durata incarico: 3 anni
Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento
Antonia Chiodi
Data di nomina: 15/12/2022
Durata incarico: 3 anni
Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento
Maria Antonietta Bruni Paveri
Data di nomina: 15/12/2022
Durata incarico: 3 anni
Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento
Giacomo Feltrinelli
Data di nomina: 15/12/2022
Durata incarico: 3 anni
Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento
Donella Giacotti
Data di nomina: 15/12/2022
Durata incarico: 3 anni
Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento
Francesco Orombelli
Data di nomina: 15/12/2022
Durata incarico: 3 anni
Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento
Marina Robecchi
Data di nomina: 15/12/2022
Durata incarico: 3 anni
Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento
Antonio Sormani
Data di nomina: 15/12/2022
Durata incarico: 3 anni
Compenso: come da delibera è esclusa qualsiasi forma di emolumento
Il progetto artistico che caratterizza il Teatro Filodrammatici di Milano parte dal desiderio di osservare e raccontare la contemporaneità da prospettive inconsuete. La cronaca e la politica attuale fungono da spunti per la creazione di drammaturgie inaspettate e storie originali.
Il progetto artistico che caratterizza il Teatro Filodrammatici di Milano parte dal desiderio di osservare e raccontare la contemporaneità da prospettive inconsuete. La cronaca e la politica attuale fungono da spunti per la creazione di drammaturgie inaspettate e storie originali.
La Scuola dell’Accademia dei Filodrammatici ammette ogni due anni dodici allieve/i al corso intensivo di preparazione alla professione del Teatro. Le persone ammesse frequentano corsi di recitazione, dizione, tecnica vocale, canto, musical, storia del teatro…
La Scuola dell’Accademia dei Filodrammatici ammette ogni due anni dodici allieve/i al corso intensivo di preparazione alla professione del Teatro. Le persone ammesse frequentano corsi di recitazione, dizione, tecnica vocale, canto, musical, storia del teatro…