Franco Sangermano

 


 

Nato a Milano nel 1939, vi si è diplomato in recitazione presso l’Accademia dei Filodrammatici nel 1960.
Come attore ha preso parte – al dicembre 2009 – a 70 spettacoli teatrali, specie nel settore pubblico (Piccolo Teatro di Milano, Centro Teatrale Bresciano, Teatro Metastasio di Prato) e in quello delle cooperative, lavorando con alcuni dei più importanti attori e registi italiani. Inoltre ha preso parte ad alcuni film e tv-movie, a numerose trasmissioni radiofoniche e diverse letture teatrali e poetiche. Dal 1989 presta la voce alle marionette della Compagnia Carlo Colla e Figli.

Ha tradotto e (con Sandro Bajini) ridotto per la scena Il Paradosso sull’attore di Diderot, che ha diretto e interpretato nel 1977 e nel 1986 . Dall’epistolario e altri scritti di Dino Campana e Sibilla Aleramo ha tratto la drammatizzazione Gioia dagli occhi ridi, che ha diretto nel 2001.

Ha collaborato con scritti e traduzioni, tra l’altro, a Comunità e Sipario. Per l’Enciclopedia dello Spettacolo ha curato voci del Volume Aggiornamento ed è stato consulente per il Teatro Italiano del Volume Indici–Repertorio. Sta svolgendo indagini sulla letteratura e lo spettacolo del settecento specialmente negli ambiti veneziano e napoletano.

Nel 1981-82 ha insegnato Storia del Teatro agli allievi scenografi e costumisti della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.

Dal 1985 insegna Cultura Teatrale presso l’Accademia dei Filodrammatici.

 

Corsi: Cultura teatrale