CULTURA TEATRALE
DOCENTE: FRANCO SANGERMANO
L’insegnamento è inteso ad accompagnare l’avviamento alla professione di attore, con specifico riguardo all’attività teatrale.
Il corso di cultura teatrale prevede:
– L’assimilazione del libro di testo di Storia del Teatro (Teatro dell’Occidente di Paolo Bosisio, Università degli studi di Milano) che viene controllata facendo compilare agli allievi una tesina finale per ciascuno dei due anni di corso.
– Elementi di Storia della Regia e della Recitazione a eventuale integrazione del testo di Bosisio.
– Poetiche e fenomenologia della recitazione.
– Elementi di Biblioteconomia e di tecniche della ricerca culturale.
– La spiegazione delle modalità, artistiche e imprenditoriali, di produzione e circuitazione dello spettacolo.
– La frequentazione di spettacoli prodotti o presentati nei cartelloni milanesi, con possibilità di discussione in classe.